Hai deciso di installare la fibra ottica, ma non sei molto sicuro della tua scelta? In questo articolo, ti aiuteremo a capire che cos’è, e come funziona.
Che cos’è la fibra ottica?
La fibra ottica è un cavo formato da sottilissimi filamenti trasparenti, in materiali complessi in fibra di vetro o di polimeri plastici, essa ha sostituito il cavo in rame o doppino telefonico di un tempo. La fibra ottica sfruttando questi materiali complessi riesce a trasferire molte più informazioni contemporaneamente, ad una velocità maggiore. Questi filamenti sono protetti all’interno di una guaina chiamata jacket, essa li protegge dal contatto con l’esterno e gli permette di resistere ad urti e corrosioni. Spesso insieme a questi filamenti vengono inseriti fili più resistenti che servono a rinforzare il cavo. Essa è così tanto tecnologicamente avanzata quanto delicata, quindi la guaina svolge una funzione fondamentale di protezione, per evitare che urti o movimenti bruschi possano causare la rottura della fibra e quindi la perdita di informazioni.
Come funziona la fibra?
Abbiamo detto che essa è formata da filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici, questi materiali leggeri e flessibili sono capaci di resistere a perturbazioni atmosferiche o disturbi elettrici.
La fibra funziona attraverso segnali di luce, i filamenti raggruppati sono formati da una sezione interna trasparente e una esterna che riflette la luce. Il filamento grazie alla guaina che lo avvolge, e ad una sezione più opaca, si isola dall’ambiente esterno e imprigiona i fasci di luce al suo interno, questi sotto forma di impulsi viaggiano su lunghe distanze, così i dati vengono trasportati tra i diversi dispositivi che devono trasmettere e ricevere i dati, come i modem, i router, i server, e le infrastrutture degli operatori telefonici.
Velocità della fibra.
Per comprendere la velocità della fibra, è bene capire prima che cosa sono FTTC, FTTS, FTTH e FTTB e le loro differenze. Esse indicano le tipologie di tecnologia di fibra ottica presenti sul mercato.
FTTC, Fiber To The Cabinet (fibra fino all’armadio), ovvero l’armadio stradale. Da qui partono i cavi che arrivano alle abitazioni, questi ultimi sono in rame, non più in fibra ottica. La tecnologia FTTC è in fibra ottica fino all’armadio stradale, e poi prosegue in rame fino alle abitazioni, è quindi mista. Essa è diffusa soprattutto nei piccoli centri e non viaggiando solo sui nuovi cavi, ma anche sui vecchi, non offre il massimo delle prestazioni.
FTTS, Simile alla tecnologia FTTC, è la tecnologia FTTS, Fiber To The Street, dove la fibra arriva fino alla strada dov’è l’abitazione dell’utente, in questo caso le prestazioni sono leggermente migliori, perché la distanza dal punto di allacciamento alla fibra è più breve.
FTTH, Fiber To The Home, con questa tecnologia l’utente ha accesso alla fibra ottica direttamente a casa sua. Le prestazioni sono elevatissime, è molto veloce e questo consente di trasmettere velocemente anche file pesanti, come per esempio i video.
FTTB, Fiber To The Building, questa tecnologia è simile alla ftth, con essa, la fibra ottica arriva fino allo scantinato del palazzo e poi prosegue su cavo di rame fino alle abitazioni dell’utente.
La tecnologia più veloce è quindi la FTTH, perché viaggia interamente su fibra.
Quale tecnologia scegliere?
Dipende tutto dalle tue esigenze, se a casa vi sono più utenti che trasferiscono contemporaneamente grandi quantitativi di dati, ti conviene scegliere la FTTH, perché appunto è la più veloce, essendo essa anche la più costosa, se utilizzi internet maggiormente per inviare documenti o navigare su internet, e quindi non hai bisogno di prestazioni elevatissime, puoi optare anche per la FTTC, che soddisferà comunque le tue esigenze.
Inoltre, risparmia acquistando un pacchetto all inclusive e aderendo anche ad altri servizi dello stesso operatore come le offerte luce e gas. Ma ricorda che la fibra veloce è soggetta a copertura di rete, per questo motivo prima di chiedere di installare la fibra internet ti consigliamo di contattare il servizio clienti che verificherà se nella tua zona di residenza ci sia la copertura della fibra.