La smerigliatrice è un apparecchio utilizzato nel lavoro manuale, indispensabile e versatile non solo per coloro che lo usano per lavoro, ma anche per chi si diletta con il fai da te. Grazie alla versatilità della smerigliatrice puoi svolgere con un solo attrezzo diverse mansioni: lucidare, affilare, sgrossare, spianare, calibrare ed asportare corpi estranei da altri materiali. È adoperabile su molti materiali, come: metallo, legno, piastrelle, ferro, marmo e pietra. Tra gli usi che puoi farne, te ne citiamo alcuni: tagliare pietra, metallo o legno, affilare lame di attrezzi da lavoro o lucidare diversi materiali. Se vuoi, finalmente, riuscire a tagliare quei pezzi di legno per costruire il tavolo per la tua cucina, corri a comprarne una, scegliendo quella giusta per te tra le varie proposte che trovi in vendita.
Prima di tuffarti nell’acquisto di una smerigliatrice angolare (https://shop.italnolo.it/) valuta questi elementi.
La sua sicurezza.
La smerigliatrice può essere un attrezzo pericoloso, il produttore deve garantire che in essa siano presenti:
- Avviamento graduale, fa in modo che quando si aziona la smerigliatrice essa si avvii in modo graduale, e non fin da subito alla massima potenza;
- carter per proteggere il disco, prima di azionare la smerigliatrice è fondamentale controllare che il carter sia ben fissato. Nei modelli regolabili, chi utilizza la smerigliatrice lo può regolare come vuole;
- blocco albero motore, che deve necessariamente bloccarsi nel momento in cui si cambia la mola;
- protezione che evita il riavvio accidentale, se salta la corrente, tale protezione è importante, blocca il motore spegnendolo ed evita il suo riavvio automatico al ritorno della corrente.
Il disco.
Di esso vanno presi in considerazione due aspetti, la qualità ed il diametro. Il disco è la parte rotante della smerigliatrice, motivo per cui, la sua qualità è molto importante. I dischi vanno scelti in base al materiale che devono tagliare, ne esistono in commercio diversi modelli.
Per quanto riguarda il diametro del disco, prima di acquistarlo verifica che sia compatibile con la tua smerigliatrice. I diametri possono essere:
- Diametro da 115 mm, è utilizzato soprattutto per il fai da te, taglia diversi materiali, ma non quelli di spessore maggiore a 6 cm, come marmo e ferro. Questo disco è però molto utile per lavori come, rimuovere la ruggine dal ferro perché è estremamente maneggevole ed arriva anche negli angoli.
- Diametro da 125 mm, questo tipo di lama non è adatta ad un uso professionale però riesce a tagliare uno spessore di 8/9 cm.
- Diametro da 230 mm, in questo caso le smerigliatrici sono più pesanti e quindi per utilizzarle è necessario avere propensione ed esperienza. Non sono pratiche se vuoi levigare, ma sono perfette se vuoi tagliare anche pezzi di spessore grande.
La sua maneggevolezza.
Una smerigliatrice essendo un attrezzo pericoloso, deve essere maneggevole, per questo, avere un’impugnatura antiscivolo ed ergonomica. Le smerigliatrici hanno generalmente, doppia impugnatura, e la seconda deve avere le stesse proprietà della prima. Importante è il peso, infatti, quelle più leggere sono anche più maneggevoli.
Il motore.
Del motore devi considerare il tipo di alimentazione, infatti le smerigliatrici possono essere a batteria oppure funzionare con corrente elettrica.
Smerigliatrici a batteria, non necessitando del collegamento alla corrente elettrica, esse possono essere utilizzate anche per svolgere lavori all’aperto. Tra gli svantaggi, ricordiamo, la loro bassa potenza, l’autonomia che dura solo il periodo di durata della batteria, e la loro pesantezza. La presenza della batteria le rende infatti, molto più pesanti rispetto a quelle elettriche e quindi, meno maneggevoli. Sono indicate per lavori di manutenzione, o per tagliare piccoli pezzetti di legno.
Smerigliatrici a corrente elettrica, sono utilizzabili solo in presenza di prese elettriche, però rispetto a quelle a batteria, consentono un uso prolungato. Hanno un motore molto più potente, e possono essere utilizzate su una vastità di materiali.
- La potenza varia da 600 a 2500 Watt. Nella scelta di una smerigliatrice, generalmente, bisogna orientarsi tra i 700 e i 1000 Watt. Anche se, tutto dipende da come si utilizza l’attrezzo.
- La velocità a vuoto, e cioè, quanti giri al minuto fa la lama, la velocità è variabile, in base al materiale, all’ attrito ed alla sua resistenza. Il numero di giri viene calcolato a vuoto, e sta ad indicare la velocità del taglio, più un motore è potente e maggiore è il numero di giri, questo non sempre è valido, può capitare che a motori con la stessa potenza non corrisponde la stessa velocità a vuoto. Per tale ragione, il nostro consiglio è di verificare sempre questo aspetto per capire qual è l’autentica prestazione della smerigliatrice.
Nell’utilizzo della smerigliatrice adotta delle protezioni.
La presenza di un disco rotante rende questo attrezzo pericoloso, motivo per il quale, indossa: scarpe protettive, tute, guanti ignifughi ed occhiali protettivi. E per il forte rumore che produce il motore, indossa cuffie a protezione delle orecchie.
Dopo aver letto queste informazioni non ti resta che correre a comprare la smerigliatrice che più si adatta alle tue esigenze, o a noleggiarne una nel caso devi utilizzarla solo per il tempo necessario a fare la manutenzione alle inferriate di casa.
Continua a seguire la pagina ed avrai altre informazioni utili per te!