La vecchia serranda del negozio si è danneggiata a causa dell’usura e della scarsa manutenzione periodica e hai deciso finalmente di sostituirla prima che si blocchi? Prima di chiedere mille preventivi, scopri quale è il modello più adatto per la tua attività commerciale.
Sul mercato ce ne sono diversi tipi tra cui scegliere, a seconda delle tue esigenze, del tipo di sicurezza e del tipo di apertura.
La serranda manuale o motorizzata?
Osservando gli altri negozi in città, potrai facilmente notare che non tutte le saracinesche delle attività commerciali sono uguali. Tutte si sollevano dal basso verso l’alto avvolgendosi su sé stesse, consentendoti l’accesso nel negozio, ma se noti bene una buona parte dei commercianti per facilitare le operazioni di apertura quotidiana ha sostituito le vecchie serrande ad apertura manuale richiedendo l’installazione di serrande motorizzate o ad azionamento elettrico.
Sembrerà una cosa scontata, ma evitare di chinarsi e fare lo sforzo fisico per sollevare la serranda del negozio, a lungo andare diventerà un’azione naturale. Infatti, sarà più semplice aprire lo sportellino e schiacciare il bottone per avviare l’apertura evitando così di fare inutili sforzi.
I tipi di serranda.
Dopo aver scelto se sostituire la vecchia saracinesca con un tipo tradizionale ad apertura manuale o con un tipo dotato di motore elettrico per l’avvolgimento, puoi passare al passo successivo. Scegliere il tuo nuovo modello di serranda, che potrà essere:
- serranda a maglia,
- serranda ad elemento cieco,
- serranda microforata,
- serranda tubolare,
- serranda coibentata.
Inoltre, un altro aspetto da tenere in considerazione è il materiale con il quale la serranda è stata fabbricata. Il tipo di materiale sicuramente influisce sul prezzo finale, ma più è resistente maggiore sarà il grado di sicurezza contro gli accessi indesiderati.
Infine, nel caso di un box commerciale adibito a deposito, puoi anche optare per l’installazione di porte basculanti con funzionamento a contrappesi o a molle. Entrambe si apriranno verso l’alto, ma a variare sarà il meccanismo di apertura. Infatti, nel primo caso per far sollevare la porta verso l’alto saranno presenti dei contrappesi che andando verso il basso. Mentre, nel secondo caso l’apertura o la chiusura avviene per mezzo di molle che rispettivamente si accorciano o si allungano.
Sostituire la tua vecchia serranda è davvero necessario?
Se non sei ancora convinto che la sostituzione della serranda sia la scelta adatta per la tua attività, allora puoi contattare un fabbro e chiedere un intervento di riparazione per evitare fastidiosi blocchi imprevisti. Anche una vecchia saracinesca può svolgere egregiamente il suo compito di proteggere la tua attività dopo la chiusura, basta semplicemente effettuare una corretta manutenzione. Inoltre, se esteticamente sembra rovinata dal passare del tempo, puoi sempre rinnovarla riverniciandola con nuovi colori.
Una semplice personalizzazione le darà nuova vita, almeno agli occhi dei tuoi clienti. In molte città, spesso ti sarà capitato di ritrovarti davanti a saracinesche ridipinte con graffiti, ad esempio, oppure verniciate in tinta unita con un colore brillante che richiami quello del marchio dell’azienda. Insomma, non tutto ciò che è vecchio è da buttare, l’importante è che sia ben funzionante.
Adesso che hai tutti gli elementi puoi valutare se sostituire o riparare la serranda del negozio contattando un fabbro artigiano. Sono operativi tutti i giorni, specialmente in caso di emergenze.
Proteggi i tuoi affari, e dai nuova vita al tuo negozio con questi consigli!